Informazioni sul webinar
Come sfruttare l'intero potenziale del 5G?
La tecnologia 5G promette non solo una rete più veloce con minore latenza e un uso più efficiente delle frequenze radio disponibili, ma anche una rivoluzione nella modalità di gestione della rete e nuovi tipi di servizi, basati sul concetto di Network Slicing.
La tecnologia 5G promette non solo una rete più veloce con minore latenza e un uso più efficiente delle frequenze radio disponibili, ma anche una rivoluzione nella modalità di gestione della rete e nuovi tipi di servizi, basati sul concetto di Network Slicing.
Questo concetto consente la creazione rapida e on-demand di reti logiche virtuali basate su un'infrastruttura fisica, che consentiranno la fornitura dinamica di servizi peculiari in un luogo e in un momento specifici, come, ad esempio, per eventi, concerti, fiere.
L’esperienza del servizio sarà quella di una rete esclusiva, adattata in modo ottimale alla fornitura di una particolare classe di servizi, superando i compromessi che applicazioni concorrenti su risorse di rete condivise oggi devono scontare. Esempi applicativi di questi servizi sono il supporto alla guida autonoma, la Realtà Virtuale e il Telecontrollo.
Tuttavia, questa tecnologia introduce una ulteriore complessità nella gestione della rete.
Durante questo webinar illustreremo come le tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning possono essere di supporto nella risoluzione di queste problematiche.
Agenda
Ora locale dell’evento
L’evento è in linea col tuo fuso orario
Ora locale dell’evento
la mia ora locale
Relatori
- Luigi Garofalo Giornalista @ Key4BizGiornalista professionista. Ha scritto, tra gli altri, per i siti de l’Espresso e il Messaggero. In Key4biz da ottobre 2016, si occupa di Tlc, 5G, Data protection, Pa digitale, digital economy e conduzione di executive webinar.
- Massimo Luciani Sales Director Telecommunications Italy @ ComarchMassimo è il direttore commerciale del settore Telecomunicazioni di Comarch in Italia e responsabile delle vendite per sistemi OSS/BSS e Ecosistema IoT da gennaio 2020. Ha maturato un’esperienza ventennale nel settore Telco e ICT principalmente in fornitori di soluzioni per gli operatori. Precedentemente é stato responsabile tecnico per le vendite in ZTE Italia per le tecnologie NFV/SDN e Orchestrazione 5G. È stato anche direttore tecnico e designer di soluzioni in Ericsson Italia per gli operatori domestici, guidando la modernizzazione e trasformazione delle reti con soluzioni come IMS Volte, Roaming e MVNO, NFV e digital stack. Massimo è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università della Sapienza, Roma.
- Nicola Blefari-Melazzi Professore ordinario di telecomunicazioni @Università di Roma Tor Vergata e Direttore @ CNITNicola Blefari-Melazzi (http://blefari.eln.uniroma2.it/) è professore ordinario di telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata dal 2002, dove ha svolto i ruoli di Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni (2003/08), Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni (2008/10) e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica (2010/16). Dal 2017 è direttore del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, http://www.cnit.it/), un ente non-profit che consorzia 37 università pubbliche; al CNIT afferiscono oltre 1300 ricercatori appartenenti alle università consorziate e per esso lavorano come dipendenti oltre 100 ricercatori e tecnici. I suoi progetti di ricerca sono stati finanziati da diversi Ministeri, dal CNR, da importanti industrie (e.g., Cisco, Ericsson, Siemens, Telecom Italia, Vodafone), da ASI, ESA e dall’Unione Europea. Ha partecipato a 30 progetti EU, svolgendo il ruolo di coordinatore di progetto per sette di essi. E’ stato uno dei 6 membri eletti (tra più di 1000) della 5G PPP (http://5g-ppp.eu/), una iniziativa comune tra la Commissione Europea e il settore dell’ICT in Europa che finanzia con 1,4 miliardi di € la nuova generazione di reti di telecomunicazioni. E' stato ideatore e general chair di 5G Italy (https://www.5gitaly.eu/).Ha svolto in numerose occasioni il ruolo di revisore di progetto e di valutatore di proposte di progetto, in ambito regionale, nazionale ed europeo. I suoi interessi di ricerca hanno incluso la valutazione prestazionale, la progettazione ed il controllo di reti integrate a larga banda, di reti in area locale e senza filo, di reti satellitari e di Internet.

Luigi Garofalo
Giornalista @ Key4Biz
Giornalista professionista. Ha scritto, tra gli altri, per i siti de l’Espresso e il Messaggero. In Key4biz da ottobre 2016, si occupa di Tlc, 5G, Data protection, Pa digitale, digital economy e conduzione di executive webinar.

Massimo Luciani
Sales Director Telecommunications Italy @ Comarch
Massimo è il direttore commerciale del settore Telecomunicazioni di Comarch in Italia e responsabile delle vendite per sistemi OSS/BSS e Ecosistema IoT da gennaio 2020.
Ha maturato un’esperienza ventennale nel settore Telco e ICT principalmente in fornitori di soluzioni per gli operatori. Precedentemente é stato responsabile tecnico per le vendite in ZTE Italia per le tecnologie NFV/SDN e Orchestrazione 5G. È stato anche direttore tecnico e designer di soluzioni in Ericsson Italia per gli operatori domestici, guidando la modernizzazione e trasformazione delle reti con soluzioni come IMS Volte, Roaming e MVNO, NFV e digital stack. Massimo è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università della Sapienza, Roma.

Nicola Blefari-Melazzi
Professore ordinario di telecomunicazioni @Università di Roma Tor Vergata e Direttore @ CNIT
Nicola Blefari-Melazzi (http://blefari.eln.uniroma2.it/) è professore ordinario di telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata dal 2002, dove ha svolto i ruoli di Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni (2003/08), Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni (2008/10) e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica (2010/16). Dal 2017 è direttore del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, http://www.cnit.it/), un ente non-profit che consorzia 37 università pubbliche; al CNIT afferiscono oltre 1300 ricercatori appartenenti alle università consorziate e per esso lavorano come dipendenti oltre 100 ricercatori e tecnici. I suoi progetti di ricerca sono stati finanziati da diversi Ministeri, dal CNR, da importanti industrie (e.g., Cisco, Ericsson, Siemens, Telecom Italia, Vodafone), da ASI, ESA e dall’Unione Europea. Ha partecipato a 30 progetti EU, svolgendo il ruolo di coordinatore di progetto per sette di essi. E’ stato uno dei 6 membri eletti (tra più di 1000) della 5G PPP (http://5g-ppp.eu/), una iniziativa comune tra la Commissione Europea e il settore dell’ICT in Europa che finanzia con 1,4 miliardi di € la nuova generazione di reti di telecomunicazioni. E' stato ideatore e general chair di 5G Italy (https://www.5gitaly.eu/).Ha svolto in numerose occasioni il ruolo di revisore di progetto e di valutatore di proposte di progetto, in ambito regionale, nazionale ed europeo. I suoi interessi di ricerca hanno incluso la valutazione prestazionale, la progettazione ed il controllo di reti integrate a larga banda, di reti in area locale e senza filo, di reti satellitari e di Internet.
Event coordinator

Valentina Motta
Marketing & Communication Manager Italy @ Comarch